Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
Emergenza Coronavirus - Notizie utili
Servizi
Determinazione ISEE
Visure Camerali
Autocertificazione
L'amministrazione
Organi di governo
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Presidente del Consiglio
Il Segretario comunale
Uffici e Servizi
Servizi Cimiteriali
Sportello Catastale
Servizi Demografici
Polizia Municipale
Servizio Ragioneria
Segreteria
Servizio Tecnico
Servizio Tributi
Difensore Civico
Altro
Siti Tematici
Mappa del sito
Regione Campania
Menu
Comune di Salento
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Testo -
Testo +
Normale
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Salento
Home
Vivere Salento
Prodotti tipici
Vini locali
Cilento
Tweet
Condividi
Cilento
Denominazione di origine controllata - Data: 3 maggio 1989
Le viti producono pochi grappoli, dai quali si ottengono vini di eccellente qualità, che si abbinano perfettamente alla cucina tipica cilentana: "povera", semplice, ma gustosissima: i fusiddi, i cavatieddi e i migliatieddi, gli struffoli, ecc.
Bianco
Colore:
paglierino più o meno intenso;
Odore:
delicato, caratteristico;
Sapore:
fresco, armonico;
Vitigni:
Fiano (loc. detto Santa Sofia) (60-65 %), Trebbiano T. (20-30 %), Greco e/o Malvasia b. (10-15 %), altri (max 10 %);
Gradazione alcolica min.: 11%
Produzione max: 100 qli/Ha;
Alleanze tra vino e pietanze: antipasti di mare, legumi con pasta, anche di casa, o verdura, frittate miste; da privilegiare l'abbinamento con lagane e ceci, tortino di formaggio di bufala, pesce spada prezzemolato alla griglia;
Rosso
Colore:
rosso rubino;
Odore:
vinoso, caratteristico;
Sapore
: delicato, asciutto;
Vitigni:
Aglianico (60-75 %), Piedirosso e/o Primitivo (15-20 %), Barbera (10-20 %), altri (max 10 %);
Gradazione alcolica min.: 11,50 %
Produzione max: 100 qli/Ha;
Alleanze tra vino e pietanze: carne rossa, grigliata o salsata, peperoni imbottiti, melanzane ripiene o in parmigiana, formaggi di media stagionatura semipiccanti; particolarmente indicato con spiedini di braciolette di maialino e capretto o costate d'agnello scottadito.
Rosato
Colore:
rosa più o meno intenso;
Odore:
caratteristico;
Sapore:
armonico, fresco;
Vitigni:
Sangiovese (70-80 %), Aglianico (10-15 %), Primitivo e/o Piedirosso (10-15 %), altri (max 10 %);
Gradazione alcolica min.: 11%
Produzione max: 100 qli/Ha;
Alleanze tra vino e pietanze: antipasti a base di salumi (ventresca, soppressata, salsiccia piccante, ecc.) e sott'olio, seppie o calamari ripieni (capperi, olive di Gaeta, pane amalgamato con uovo); di rilievo l'abbinamento con i migliatielli e fegatini di maiale;
Aglianico
Colore:
rosso rubino;
Odore:
vinoso, caratteristico;
Sapore:
asciutto, corposo, sapido;
Vitigni:
Aglianico (min. 85%), Piedirosso e/o Primitivo (Max 15%);
Gradazione alcolica min.: 12 %
Produzione max.: 100 qli/Ha;
Invecchiamento: 1 anno;
Alleanze tra vino e pietanze: piatti della grande cucina a base di selvaggina, stracotto di manzo in salsa di Aglianico, castrato o capretto al forno; è in eccellente armonia con fusilli o cavatielli al sugo di castrato; ottimo con i cicoli.
Uffici non comunali
Link utili
Come Raggiungerci
Prodotti tipici
Fico bianco del Cilento D.O.P.
Vini locali
Cilento
Paestum
Area Riservata